LA FONDAZIONE
La Fondazione
Comitato Direttivo
Cosa Facciamo
Principi di Panikkar
Principi di Gandhi
Statuto
SOSTEGNO
Sostienici
Fondazione Arbor - Via Giacometti 1, 6900 Lugano, Switzerland - Tel. +41 91 913 41 70 - Fax +41 91 913 41 79 - info@arborfoundation.net
PROGETTI
Arbor India
Umanitari
Culturali
Ricerca
POESIA & LIBRI
LIBRO
“TITA SU UNA GAMBA SOLA”
La
vita
e
la
storia
di
TITA
una
bambina
che
impara
presto
a
vivere
"su
una
gamba
sola",
per
la
morte
del
suo
papà
e
l'incontro
con
il
mondo
dei
"grandi"
che
non
sanno
quello
che
fanno.
"TITA
su
una
gamba
sola"
inaugura
una
nuova
collana
di
libri
(progetto
Mille
Gru
/
SpazioStudio
con
il
contributo
di
Fondazione
Arbor)
che avrà per protagonisti la poesia e il "Bambino".
“POESIA BUONA COME IL PANE”
“Poesia
buona
come
il
pane”
è
un
progetto
interculturale
che
attiva
laboratori
poetici
per
valorizzare
un
tessuto
di
voci
raramente
ascoltato
e
creare
una
rete
tale
da
coinvolgere
diversi
protagonisti
affinché
la
poesia
diventi
mezzo
e
veicolo
per
trasportare
idee
e
relazioni
interpersonali
al
fine
di
consolidare
e
far
crescere
il
tessuto
sociale
cittadino,
soprattutto
laddove
abitano persone provenienti da diversi Paesi.
“I CHING
IL LIBRO DEI MUTAMENTI”
Accanto
alle
varie
interpretazioni
filosofiche
di
questo
enigmatico
classico
esiste
da
sempre
in
Cina
una
tradizione
oracolare
che
si
rifà
alle
immagini
sciamaniche
del
testo,
rifuggendo
letture
precostituite.
Su
tale
base,
il
contenuto
immaginale
del
libro
acquista
senso
specifico
nel
dialogo
con
la
domanda
e
la
situazione
del
consultante,
così
come
accade
nell’interpretazione
di un sogno.
Nata
nel
contesto
di
Eranos,
centro
culturale
frequentato
da
intellettuali
del
calibro
di
Carl
Gustav
Jung,
Martin
Buber
e
Mircea
Eliade,
questa
traduzione
dell’I
Ching,
la
prima
diretta
dal
cinese
all’italiano,
fu
pubblicata
originariamente
nel
1996
ed
è
ora
qui
riproposta
riveduta
e
corredata
da
una
nuova
e
aggiornata
parte
introduttiva,
grazie
anche
al
sostegno
della
Fondazione
Arbor.
LIBRO
“SUTRA DEL DIAMANTE”
È
il
primo
libro
italiano,
forse
europeo,
nel
quale
l’etica
buddista
viene trattata nel suo insieme.
La
prima
parte
si
occupa
dell’etica
buddista,
la
seconda
dell’etica
occidentale.
La
seconda
parte
si
occupa,
anche,
delle
inquietanti
problematiche
sollevate
dalla
neuroetica,
un
ambito
di
studio
dove
pare
sempre
più
indubitabile
che
le
scelte
più
profonde
dell’uomo
dipendano
dai
suoi
meccanismi
organici,
dalla
genetica, dalla chimica.
Autori: Marassi e Iorio.
LIBRO
“LA VIA LIBERA”
Oltre
ad
essere
la
prima
traduzione
italiana
realizzata
direttamente
dal
sanscrito
accompagnata
da
un
dettagliato
commento,
questa
edizione
comprende
un
saggio
filosofico
che
esplora
il
filo
linguistico
della
mistica
occidentale
a
partire
dalle
sue
origini,
sino
a
realizzare
un
parallelo
riguardo
alla
funzionalità
espressiva
dell’anima
orientale
e
dell’anima
occidentale della mistica.
a
c.
di
Mauricio
Y.
Marassi,
con
un
saggio
filosofico
di
Gennaro
Iorio, Marietti, Genova-Milano 2011.
SCARICA IL LIBRO
LIBRO
“34 VIAGGIO”
Il
“viaggio”
in
prospettiva
interculturale:
incontrare,
attraverso
varie
religioni,
mitologie,
culture
e
letterature,
la
pluralità
delle
esperienze
umane
e
della
realtà.
Il
viaggio
è
anche
iniziazione,
trasformazione
di
tutto
il
nostro
essere
ed
incontro,
affascinante
ma
anche
sconvolgente,
con
il
“mistero
dell’altro”.
Autore
Gianni
Vacchelli.
“OPERAZIONE SCACCIAPENSIERI”
Non
tutti
i
libri,
quando
bussi,
ti
rispondono.
Il
libro
Scacciapensieri
è
un
orecchio
che
ti
ascolta,
l’amico
che
in
tasca
per te ha sempre almeno una poesia che colora i giorni neri.
L’antologia
è
composta
da
64
poesie
suddivise
in
7
medicine
e
1
medicina speciale, scritte da 14 poeti.
In
realtà
molte
sono
le
poesie
che
ben
assolverebbero
le
funzioni
di
più
medicine
e,
a
dire
il
vero,
queste
poesie
potrebbero
stringersi
tutte
insieme,
come
tanti
pulcini,
sotto
l’ala
della
prima
medicina, l’ala immensa della chioccia Amore.
VIDEO
POETRY THERAPY su FACEBOOK
GUARDA LE FOTO